Facoltà di scienze informatiche in uno sguardo
La Facoltà di scienze informatiche dell'Università della Svizzera italiana (USI) si caratterizza per un modello formativo all'avanguardia e per la passione per la ricerca scientifica, condotta in otto macro-aree da 200 ricercatori provenienti da tutto il mondo, grazie a decine di milioni di franchi conquistati su base competitiva. La Facoltà è diventata così negli anni uno dei principali poli di ricerca in Svizzera e un'istituzione di riferimento a livello internazionale in campi come – ad esempio – l’ingegneria del software.
La ricerca ha un impatto tangibile sulla formazione grazie a una filosofia didattica unica, che pone lo studente – in modo attivo e creativo – al centro di un processo di apprendimento basato sul mettere in pratica la teoria e su un'interazione aperta e diretta con i docenti.
Attraverso mirate collaborazioni nel territorio, la ricerca di base viene applicata in diversi contesti di grande attualità e rilevanza, dal settore medico alla robotica, dando vita a un ambiente imprenditoriale aperto all’innovazione e alle start-up.
"L’informatica è informazione più automazione. È un po’ come la matematica: un linguaggio universale e un potente strumento per formalizzare, descrivere e analizzare; ed è un po’ come l’ingegneria: l’intelligente applicazione pratica di principi in una miriade di contesti utili. L’informatica è ovunque: tecnologie dell’informazione, economia, sanità, industria aerospaziale, intrattenimento, … . L’informatica è molto più che computer: è arte, un connubio di immaginazione e competenze, una forma di bellezza. L’informatica è la nostra passione e la mia promessa a tutti coloro che sono e saranno parte della nostra Facoltà, e in particolare ai nostri studenti, è che nell’insegnamento come nella ricerca manterremo sempre fede alla nostra passione”.
Antonio Carzaniga, Decano della Facoltà di scienze informatiche
La Facoltà di scienze informatiche in breve
Studenti | 360 | |
Laureati | 734 | |
Personale accademico | 193 | |
di cui professori e docenti | 44 | |
Paesi rappresentati | 54 | |
Bachelor | 1 | |
Master | 6 | |
Programmi dottorali | 2 | |
Ricerca competitiva annua (in media, mio CHF) | 7,5 | |
Ricerca competitiva totale (mio CHF) | 80 | |
Citazioni in Google Scholar | 70'000 | |
Progetti di ricerca conclusi | 255 | |
Progetti di ricerca in corso | 42 | |
Dottorandi | 114 | |
Istituti sostenuti | 5 | |
- Istituto del software (SI) |
||
Macro-aree di ricerca | 8 | |
- Computational Science - Computer Systems - Geometric and Visual Computing - Information Systems - Intelligent Systems - Programming Languages - Software Engineering - Theory and Algorithms |
Scopri i nostri programmi di studio