Organizzazione della Facoltà di scienze informatiche
Consiglio di Facoltà
Il Consiglio di Facoltà è l'organo superiore della Facoltà e si pronuncia su tutte le questioni relative agli interessi generali della Facoltà, segnatamente sulle attività didattiche e di ricerca. Maggiori informazioni sono disponibili nello statuto della Facoltà. L’elenco dei professori e dei rappresentanti di studenti, dottorandi, post-doc e docenti è disponibile nel Programma degli studi della Facoltà (Plan of Studies).
Decano e vice Decani
Decano e vice Decani sono l’organo esecutivo della Facoltà. Il Decano, assistito dai vice Decani, dirige e amministra la Facoltà, implementando le decisioni prese dal Consiglio di Facoltà e dal Consiglio dei professori; rappresenta inoltre la Facoltà in seno al Consiglio dell’USI. Maggiori informazioni sono disponibili nello statuto della Facoltà.
Decano e vice Decani attuali:
Antonio Carzaniga
Decano della Facoltà di scienze informatiche
Antonio Carzaniga è Professore ordinario e membro fondatore (dal 2004) della Facoltà di scienze informatiche. Dal 2001 al 2007 è stato anche Assistant Research Professor al Department of Computer Science della University of Colorado at Boulder. Antonio Carzaniga ha conseguito la laurea in Ingegneria elettronica e il dottorato in Informatica al Politecnico di Milano. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le aree dei sistemi distribuiti e dell'ingegneria del software e in particolare le reti ad indirizzamento basato sul contenuto (content-based networking), le reti centrate sull'informazione (information-centric networking), i sistemi publish/subscribe distribuiti, il middleware, l'adattabilità e gli automatismi per la tolleranza agli errori del software (software adaptability and automatic fault tolerance), e la verifica del software. In passato, Antonio Carzaniga ha anche condotto ricerche nelle aree della gestione delle configurazioni del software e del codice mobile. È Decano della Facoltà di scienze informatiche dal 1° settembre 2017.
Laura Pozzi
Prof. Pozzi is interested in the interaction between compiler and architecture design in the field of embedded systems. Her research mostly revolves around the automation of embedded processor customization and the definition of innovative configurable fabrics.
Consiglio dei professori
Il Consiglio dei Professori individua i membri della Facoltà da coinvolgere nel processo di nomina dei nuovi professori, attribuisce i corsi ai docenti a contratto e propone i titoli di Dottore honoris causa e Professore emerito. Maggiori informazioni sono disponibili nello statuto della Facoltà.
Altre figure di riferimento
Elenchiamo di seguito altre figure che ricoprono ruoli organizzativi nell’ambito delle attività della Facoltà.
- Coordinatore attività / progetti e relazioni esterne della Facoltà
Ing. Mauro Prevostini
- Delegata per la mobilità
Prof.ssa Natasha Sharygina
- Direttori programmi di studio
Bachelor
Prof.ssa Laura Pozzi
bachelor.dir.inf@usi.ch
Master
- Master in Informatics
Prof. Kai Hormann
Prof.ssa Evanthia Papadopoulou
- Master in Artificial Intelligence
Prof. Luca Maria Gambardella
Prof. Jürgen Schmidhuber
- Master in Computational Science
Prof. Olaf Schenk
Prof. Ernst Wit
- Master in Cyber-Physical and Embedded Systems
Prof. Cesare Alippi
- Master in Financial Technology and Computing
Prof. Marc Langheinrich
Prof. Fernando Pedone
- Master in Management and Informatics
Prof. Marc Langheinrich
- Master in Software and Data Engineering
Prof. Cesare Pautasso
Prof. Gabriele Bavota
Dottorato
Prof. Walter Binder
Prof. Silvia Santini
phd.dir.inf@usi.ch
Decanato e servizi
Vi invitiamo a consultare la pagina seguente:
www.inf.usi.ch/it/informazioni-pratiche/decanato-e-servizi
Istituti
Sulla base dello statuto dell’USI, gli istituti sono unità di formazione e ricerca sostenute da una Facoltà o da più Facoltà congiuntamente, previa ratifica del Consiglio dell’Università.
Le competenze, i compiti, l’organizzazione e i membri degli istituti sono precisati in un accordo tra le Facoltà che sostengono l’istituto e il Rettorato, detto “contratto di istituto”. Nel medesimo sono fissati gli ambiti e i limiti entro i quali l’istituto può impegnarsi in nome proprio verso terzi. Il contratto ha durata limitata, rinnovabile.
Gli istituti non hanno personalità giuridica propria e sono diretti da un direttore designato tra i propri professori di ruolo (ordinari e straordinari) nell’ambito del contratto. All’interno degli istituti, o in modo sinergico tra differenti istituti, possono essere create delle sotto-unità specializzate (laboratori, centri, osservatori), con il compito di svolgere progetti di ricerca focalizzati e/o di curare aspetti specifici della formazione.
L’elenco degli istituti sostenuti dalla Facoltà di scienze economiche è disponibile a questa pagina: