Consiglio dei professori
Il Consiglio dei Professori individua i membri della Facoltà da coinvolgere nel processo di nomina dei nuovi professori, attribuisce i corsi ai docenti a contratto e propone i titoli di Dottore honoris causa e Professore emerito. Maggiori informazioni sono disponibili nello statuto della Facoltà.
Altre figure di riferimento
Elenchiamo di seguito altre figure che ricoprono ruoli organizzativi nell’ambito delle attività della Facoltà.
- Coordinatore attività / progetti e relazioni esterne della Facoltà
Ing. Mauro Prevostini
- Delegata per la mobilità
Prof.ssa Natasha Sharygina
- Direttori programmi di studio
Bachelor
Prof.ssa Laura Pozzi
bachelor.dir.inf@usi.ch
Master
- Master in Informatics
Prof. Kai Hormann
Prof.ssa Evanthia Papadopoulou
- Master in Artificial Intelligence
Prof. Luca Maria Gambardella
Prof. Jürgen Schmidhuber
- Master in Computational Science
Prof. Olaf Schenk
- Master in Cyber-Physical and Embedded Systems
Prof. Cesare Alippi
- Master in Financial Technology and Computing
Prof. Marc Langheinrich
Prof. Fernando Pedone
- Master in Management and Informatics
Prof. Marc Langheinrich
- Master in Software and Data Engineering
Prof. Cesare Pautasso
Prof. Gabriele Bavota
Dottorato
Prof. Walter Binder
Prof. Michael Bronstein
phd.dir.inf@usi.ch
Decanato e servizi
Vi invitiamo a consultare la pagina seguente:
www.inf.usi.ch/it/informazioni-pratiche/decanato-e-servizi
Istituti
Sulla base dello statuto dell’USI, gli istituti sono unità di formazione e ricerca sostenute da una Facoltà o da più Facoltà congiuntamente, previa ratifica del Consiglio dell’Università.
Le competenze, i compiti, l’organizzazione e i membri degli istituti sono precisati in un accordo tra le Facoltà che sostengono l’istituto e il Rettorato, detto “contratto di istituto”. Nel medesimo sono fissati gli ambiti e i limiti entro i quali l’istituto può impegnarsi in nome proprio verso terzi. Il contratto ha durata limitata, rinnovabile.
Gli istituti non hanno personalità giuridica propria e sono diretti da un direttore designato tra i propri professori di ruolo (ordinari e straordinari) nell’ambito del contratto. All’interno degli istituti, o in modo sinergico tra differenti istituti, possono essere create delle sotto-unità specializzate (laboratori, centri, osservatori), con il compito di svolgere progetti di ricerca focalizzati e/o di curare aspetti specifici della formazione.
L’elenco degli istituti sostenuti dalla Facoltà di scienze economiche è disponibile a questa pagina:
www.inf.usi.ch/it/facolta-informatica/istituti